Il periodo pandemico ha visto l'esplosione di negozio online, molti di questi sono nati grazie a Shopify. La Realizzazione di un e-commerce grazie a questo software è davvero alla portata di tutti, grazie a strumenti per gli sviluppatori gratuiti si ha la possibilità di poter creare in tutta semplicità un e-commerce.
Attenzione, creare un e-commerce, anche fatto bene, non vuol dire automaticamente vendere, il settore del web è nutrito di un parterre di concorrenti incredibili, quindi è giusto che tu sappia che non basta solo creare il tuo e-commerce per una strategia di web marketing efficace (dalla marketing automation alle newsletter per finire alla campagne social o SEO, il lavoro è davvero complesso).
Prima di cominciare un progetto di marketing e vendita digitale è sempre utile creare una struttura logica dell'e-commerce che si vorrà creare. Se ipotizzi di voler realizzare un e-commerce di abiti, è bene che tu inizi a suddividere per categoria, collezioni e marchi il tuo negozio. Sarà tutto utilissimo. Vediamo un esempio pratico:
Questa suddivisione preventiva vedrai che sarà fondamentale per semplificare la costruzione del tuo e-commerce con shopify
Sicuramente dovrai creare un tuo account su shopify.com, successivamente dovrai fare un passaggio molto importante, ovvero quello che ti aprirà le porte del mondo dello shopify development: creare un account su shopify.dev
Come puoi vedere nello schermo, devi cliccare su sign-up o iscriviti, tu verranno richieste diverse informazioni per creare il tuo account fino a che non dovrai confermato il tuo indirizzo e-mail e il tuo account da developer è pronto
Se hai fatto questo passaggio correttamente dovresti essere all'interno della dashboard del developer, identificabile facilmente consultando il link che viene visualizzato nella barra degli indirizzi ( https://partners.shopify.com/ )
Dopo aver verificato che hai fatto tutto correttamente non perderti in chiacchiere... inizia subito la tua avventura!
A questo punto non ci resta che aggiungere un nuovo negozio cliccando sul pulsante "aggiungi negozio" oppure accedere alla gestione di un negozio già esistente.
Ricorda che il tuo negozio non è visibile, è protetto da una password che dovrai fornire al cliente per permettere di vedere il tuo sito online.
Ora non ti resta che partire: prendi il tuo schema di negozio e non dimenticare alcun dettaglio dei tuoi prodotti, l'organizzazione dell'informazione è fondamentale per facilitare la user experience e l'esperienza d'acquisto in generale.
Nella parte centrale della dashboard di amministrazione, shopify, prima di farci personalizzare l'aspetto grafico del nostro e-commerce ci chiede di inserire il nostro, o i nostri prodotti: il focus è la vendita online, bando alle ciance.
All'inizio della costruzione del nostro sito abbiamo due voci del menu principale fondamentali su cui andremo molto spesso: Prodotti e Negozio on line --> Temi.
Per quanto riguarda il primo menu, ciò che interessa di più è la pagina del "nuovo prodotto", molto intuitiva, che ci permette di creare i nostri prodotti con tutti i dettagli utili.
L'altra parte importante per la fase di costruzione dell'e-commerce è la voce "collezioni".
in questa voce possiamo creare quelle che in altri sistemi di gestione e-commerce come Woo commerce, wordpress o magento chiameremo "categorie di prodotto", anche se le collezioni sono molto più che una categorizzazione del prodotto. Una collezione può essere "manuale", ovvero siamo noi che inseriamo i prodotti in una specifica collezione, oppure può essere dinamica, ovvero dettiamo determinate condizioni per far comparire i prodotti in una specifica collezione (esempio: se voglio creare una collezione Uomo, tutti i prodotti che avranno il TAG uomo saranno nella collezione uomo).
Shopify dispone di una serie di temi grafici gratuiti o a pagamento (ogni tema ha funzioni diverse, scegli con attenzione quello più adatto al tuo business)
Per iniziare dobbiamo andare su negozio online nel menu di sinistra e cliccare su personalizza.
Una volta che siamo all'interno della personalizzazione del tema, il tutto è molto intuitivo.
La personalizzazione del tema si divide in due parti principali: la composizione delle pagine, e le impostazioni del tema:
La prima parte è molto intuitiva: dobbiamo innanzitutto selezionare la pagina che ci interessa modificare e poi gestire le varie sezioni con l'aggiunta di blocchi o con la personalizzazione dei blocchi presenti.
La gestione dei contenuti testuali e grafici è molto semplice: basta cliccare sugli elementi presenti e modificare immagini, testi e link.
Ricorda che il tema ha due parti che sono uguali in tutto il sito: header e footer.
Nell'area header è possibile inserire il logo del proprio sito!
Per tutte le altre impostazioni come colori, link ai social, stile del tema, colori e pagina checkout, dobbiamo cliccare sul "Impostazioni" in fondo alla pagina personalizzazione tema. qui andremo a definire tutti gli aspetti grafici restanti.
Il tutorial su shopify continua... suguimi!