Perché e come usare mailchimp per il tuo nuovo sito web.
Partiamo da un presupposto: cancella dalle tue convinzioni questa idea "mailchimp è uno strumento per le newsletter"
Mailchimp è molto di più, è uno strumento incredibile che ci permette di prendere la nostra PMI e farla giocare come i top player dell'e-commerce.
Mailchimp è uno strumento fantastico che ci permette di creare automazioni avanzate, ci permette di creare campane social e campagna Google Retargeting, ci permette di condividre i contenuti del nostro sito, sa diventare un CRM, insomma, Mailchimp è uno strumento completo per la Marketing Automation.
Ma vediamo con il supporto delle immagini come usare mailchimp
Innanzitutto dobbiamo creare un account gratuito
Vai sul sito ufficiale di mailchimp, seleziona "signup free" e inserisci i tuoi dati anagrafici per cominciare ad usare questo fantastico software.
Gli approcci all'utilizzo di mailchimo sono tanti, non esiste una linea guida specifica, ma voglio mostrare il mio approccio a questo software
non appena sei all'interno del tuo account vai a cliccare nel menu a tendina in alto di fianco alla tua avatar e seleziona la voce profile. La prima cosa che dovrai fare è quella di andare a mettere in comunicazione mailchimp con il tuo sito web, sì, perché se il tuo obiettivo è la lead generation devi assolutamente creare una apikey.
Dopo avere generato la apikey ricordiamoci di assegnare una label, ovvero il nome del nostro progetto.
Copiamo la nostra api key e andiamo a collegarla, qui dipende da cosa dovete integrare, per la maggiore si integrano i moduli di contatto, e io ho scelto di usare Gravity Forms, ma ne esitono tanti altri ancora.
Ora devi iniziare a pensare a quali informazione vuoi prendere dai tuoi nuovi contatti, ricorda, non pensare mai a comprare liste mail farlocche, non servono a nulla.
Inizia a creare il tuo primo signup form, ovvero il modulo che utilizzerai per prendere le info dei tuoi contatti.
Prima di strutturare il nostro form, organizziamo le idee e iniziamo e pensare a cosa possiamo chiedere inizialmente.
A questo punto ipotizziamo che che vendiamo tre tipologie di bevande:
Il nostro obiettivo è prendere un contatto e iniziare da subito a "segmentare" la nostra audience.
A questo punto possiamo salvare il nostro form, dobbiamo ricorda che prima di iniziare qualsiasi attività, dobbiamo trasformare queste selezioni in tre gruppi di interesse
Come usare mailchimp per creare i gruppi: seleziona audience, view contacts e poi dal "manage contacts" seleziona gruppi.
A questo punto sarà semplicissimo andare a creare un gruppo come quello che ipotizzavamo nel punto 2.
a questo punto inseriamo il nome della nostra categoria, inseriamo le tre voci di interesse e andiamo a salvare il nostro gruppo.
N.b. puoi creare quanti gruppi vuoi, ti consiglio sempre di selezionare "don't show this".
Una volta creata la tua audience avendo creato il form e avendo creato i gruppi, è arrivato il momento di andare a mettere il tuo form all'interno del tuo si web in modo tale che tu possa mettere in moto una sales tunnel strategy .
Come dicevo, nel mio caso viene usato wordpress e il plugin dei moduli usato è gravity forms, a mio avviso il miglior plugin che abbia mai acquistato.
A quel punto andiamo a selezionare la nostra audience e selezionare le corrispondenze tra le righe del modulo del sito con i fields di mailchimp e con in gruppi creati.
non tutti i moduli come dicevo lavorano alla stessa maniera
Ora che hai integrato mailchimp con il tuo sito web è ora di iniziare a pensare a campagne specifiche sui gusti dei visitatori del tuo sito web che nel frattempo si sono trasformati in utenti.
Clicca su crea campagne e partiamo
Ipotizziamo che:
Target
persone interessate a birra.
Ci verrà chiesto di selezionare una audience, poi di dare un nome alla nostra campagna, che io chiamo" Birra"
A questo punto dopo avere selezionato la mia audience, seleziono la voce
"create a group or new segment"
Ora troviamo il nostro gruppo con le tre scelte, n.b. ogni persona che è in quel gruppo ci è finita perché ha fatto delle scelte.
A questo punto non rischiamo di vendere birra a chi è astemio e aumentiamo engage e credibilità nella nostra lista di contatti.
Il passaggio successivo, la vendita, sarà tutto da costruire con un buona tattica di flusso di automazioni di mail e di mail scritte con una grande attenzione all'user experience.
se hai bisogno di aiuto